giovedì 26 aprile 2012

Conoscere gli animali: Il Basset Hound

Conoscere gli animali: Il Basset Hound: Il Basset Hound è un cane impiegato solitamente nel Regno Unito per la caccia alle lepri, conigli, fagiani. È di bassa statura, ma mo...

Il Basset Hound

Il Basset Hound è un cane impiegato solitamente nel Regno Unito per la caccia alle lepri, conigli, fagiani.
È di bassa statura, ma molto agile, e ha un corpo di forma cilindrica e vive in media 12-13 anni.
Il suo pelo è corto, liscio, duro e molto fitto di colore tricolore ( nero, marrone, bianco ) ma può essere anche bicolore ( bianco e color limone ).
La sua taglia va dai 33 ai 38 cm e il suo peso può variare dai 20 ai 25 kg.
Ha occhi marroni, leggermente infossati che lasciano intravedere il rosa della palpebra inferiore.
Le orecchie sono attaccate, basse e morbide, molto lunghe.
Ha grandi narici, aperte.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
Il Basset Hound è indicato a chi ama un cane molto affettuoso, perfetto con i bambini, con cui ama giocare.
Predilige una casa con giardino, in quanto adora muoversi liberamente, ma si adatta senza problemi alla vita in appartamento, ricordatevi però di portarlo fuori più volte al giorno!
Sopporta il freddo invernale, ma deve dormire al riparo.

LE SUE NECESSITÀ
Durante la muta è necessario eliminare il pelo morbido con un pettine a denti larghi e frizionare con un guanto di gomma, almeno 2 volte la settimana. È utile pulire le orecchie almeno una volta la settimana.
Il Basset Hound ha la tendenza a ingrassare, e il sovrappeso può creare problemi a livello motorio, è quindi indispensabile fare attenzione alla sua dieta, nutrendolo con cibi confezionati di alta qualità per cani di piccola taglia. Può anche andare bene la carne rossa, il riso o la pasta. Tenete sempre presente che se dovesse ingrassare è necessario fargli seguire una dieta ipocalorica.
Infine tenetegli sempre ben controllati gli occhi, in quanto potrebbero avere problemi causati dalle palpebre ricadenti e da infiammazioni della congiuntiva.

Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

lunedì 16 aprile 2012

Conoscere gli animali: Elegante e grazioso, ecco a voi il Chin!

Conoscere gli animali: Elegante e grazioso, ecco a voi il Chin!: È un cane di razza antichissima: le prime notizie risalgono al 57 d.C, in uno scritto giapponese. I Chin erano i cani dei nobili e dei rel...

Elegante e grazioso, ecco a voi il Chin!

È un cane di razza antichissima: le prime notizie risalgono al 57 d.C, in uno scritto giapponese. I Chin erano i cani dei nobili e dei religiosi. In Giappone esistevano due taglie di Chin: la taglia grande poteva arrivare ai 12 kg, ed era diffusa nel nord del paese. Aveva folta pelliccia. Quella piccola, fino a 1,5 kg, con poco pelo, diffusa nel sud. Non venivano mai incrociate tra loro. Furono gli inglesi, in seguito, a iniziare un'intensa attività di selezione facendo incrociare le due taglie, così da ottenerne una media. Questo è il motivo per cui, ancora oggi, in alcune cucciolate si possono trovare sia soggetti piccoli sia più grandi.
Cane di compagnia, che soffre la solitudine, in Italia è riconosciuto solo da vent'anni.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

DOLCE E TRANQUILLO
Il Chin è un cane generalmente tranquillo, equilibrato, molto intelligente e, soprattutto, allegro.
Si può considerare un ottimo cane da appartamento sia per il suo carattere dolce, affidabile e affettuoso, sia per il suo mantello non eccessivamente lungo, e quindi facile da curare.
Sicuramente è un cane molto allegro e capace di affezionarsi a tutti i membri della famiglia in cui vive.
Ama avere il suo posto sul divano, mettersi comodo in braccio al suo padrone o, comunque, potergli stare sempre al fianco.
Di temperamento molto dolce con i proprietari, è altrettanto diffidente verso gli estranei, con i quali si dimostra poco socievole e, all'occorrenza, anche ringhioso.

HA BISOGNO DI POCHE CURE
Il Chin è una razza che non ha bisogno di cure particolari.

  • Il primo bagno va effettuato dopo il terzo mese di età.
  • Prima del bagno, occorre mettere dell'ovatta nelle orecchie, sono delicate. Il bagno va fatto una volta al mese, e si deve fare sempre attenzione che la schiuma non gli vada negli occhi e in bocca.
  • Utilizzate sempre uno shampoo di buona qualità e specifico per cani, così da rispettare il pH della pelle.
  • Prestate particolare attenzione agli occhi, altrettanto delicati: vanno puliti tamponandoli con un batuffolo di cotone imbevuto con un apposito prodotto, oppure con camomilla appena fredda o acqua borica; non va assolutamente sfregata la pupilla.
  • Il mantello va spazzolato con cura e dolcezza tutti i giorni, e con specifiche spazzole, così da ottenere una gratificazione e coccole anche da questo gesto quotidiano.
  • Durante la muta serve più attenzione. Nelle femmine la muta può avvenire non solo durante i cambi di stagione, ma anche in concomitanza con il calore.
  • Fate attenzione alle passeggiate estive: devono essere fatte nelle ore più fresche, perché il Chin soffre il caldo.
________________________________________________________________________

LA RIPRODUZIONE
I soggetti per la riproduzione devono avere innanzitutto un carattere equilibrato. Nella femmina il primo calore compare tra gli 8 e i 12 mesi: se si decide di farla accoppiare è bene attendere però il terzo calore, che arriva verso i 18 mesi di età, così da consentirle di concludere lo sviluppo.
È buona norma non far accoppiare la femmina a ogni calore.
La maturità sessuale nel maschio si manifesta attorno ai 10 mesi. È bene però farlo accoppiare dopo il primo anno.
La gravidanza dura 60-63 giorni. Durante questo periodo la femmina deve fare movimento, con una passeggiata tutti i giorni, ma evitando sforzi eccessivi.
L'alimentazione deve essere ricca di proteine, sali minerali e calcio.

SALUTE E AVVERTENZE

  • Nel cucciolo si può integrare l'alimentazione materna con qualche pasto già dal 25° giorno: il menù deve comprendere latte con l'aggiunta di tuorlo d'uovo ( un tuorlo ogni 100 ml di latte ).
  • Dopo i 4 mesi di età l'alimentazione corretta prevede circa 200 g di alimenti freschi al giorno.
  • La masticazione del cane adulto è limitata, la deglutizione è rapida. E così il cibo resta nello stomaco per molte ore prima di essere digerito e passare nell'intestino. In questo modo l'apparato digerente gli permette di fare pasti abbondanti anche molto distanziati nel tempo.
  • Dopo l'anno di vita ci si stabilizza intorno ai 4-500 g di cibo, in un'unica soluzione serale.
  • Ama ogni tipo di frutta.

Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

mercoledì 11 aprile 2012

Conoscere gli animali: Amica Amazzone

Conoscere gli animali: Amica Amazzone: Per prima cosa, quando decidete di acquistare un'Amazzone, accertatevi che provenga da allevamenti autorizzati. Bisogna assicurarsi che sia ...

Amica Amazzone

Per prima cosa, quando decidete di acquistare un'Amazzone, accertatevi che provenga da allevamenti autorizzati. Bisogna assicurarsi che sia stata svezzata e chiedete di visionare tutta la documentazione che ne attesta la provenienza. Purtroppo, infatti, la "cattura" e il commercio di questi uccelli avvengono spesso con pratiche non legali. È invece importante non acquistare esemplari di cattura per evitare non solo la distruzione delle popolazioni selvatiche, ma anche per il diffondersi di malattie pericolose anche per l'uomo, come la psittacosi.





AFFETTUOSA E INTELLIGENTE
L'Amazzone riesce a stabilire un forte legame affettivo con i proprietari. Per questo è un ottimo animale da compagnia.
È importante concederle alcune ore di libertà tutti i giorni, per muoversi e socializzare con la famiglia.
È capace di imparare molte parole e di comprenderne il significato: comunicate spesso, imparerà e ripeterà le vostre parole.
________________________________________________________________________
Per stabilire il sesso dell'Amazzone si deve ricorrere a un esame di laboratorio su sangue o penne, oppure  a un esame endoscopico.
________________________________________________________________________

CI VUOLE UNA GABBIA AMPIA
Le dimensioni minime della gabbia per un esemplare sono di 80x80x100cm.
Sono ideali quelle con base rettangolare e sbarre orizzontali, che permettono di usare anche il becco per arrampicarsi.
Evitate il trespolo e non legate il pappagallo con una catenella perché potrebbe ferirsi.
Attrezzate la gabbia con posatoi di legno naturale da sostituire se si usurano o si sporcano. Nella gabbia vanno sistemate almeno due mangiatoie e una vaschetta per l'acqua.
È bene inserire anche giochi specifici per pappagalli, da sostituire di tanto in tanto.

SALUTE E ALIMENTAZIONE
L'Amazzone è una specie robusta, che ha bisogno di una dieta varia.

  • Estrusi: sono croccantini studiati per soddisfare le principali esigenze nutrizionali dei pappagalli.
  • Semi misti: da evitare quelli ricchi di grassi, come le arachidi o i semi di girasole.
  • Semi germogliati: sono molto nutrienti, ma vanno sostituiti frequentemente per evitare che si formino pericolose muffe.
  • Frutta: è da evitare l'avocado; non vanno dati, poi, i noccioli di pesca e di albicocca perché sono tossici.
  • Verdura: va bene purché "scottata" in acqua bollente e asciugata con cura. Va lasciata nella mangiatoia per non più di 4 ore.

    A livello di possibili malattie, può soffrire di micosi, di malattie di origine alimentare quali l'obesità, ma anche l'epatite e l'enterite e di parassitosi. I casi più gravi sono quelli di patologie causate da virus, per cui in molti casi può bastare un vaccino.
    ________________________________________________________________________

    ATTENTI AI PERICOLI DOMESTICI

    La case possono nascondere parecchi pericoli per chi decide di allevare un'Amazzone.
    Mantenete a distanza cani, gatti e furetti dalla gabbia.
    Alcune piante sono tossiche, assicuratevi che non le possa mangiare.
    Non tenete la gabbia in cucina, per via dei gas che si sviluppano dalle padelle anti-aderenti, che sono nocivi per lei. Ma neppure in mezzo a correnti d'aria, e non dimenticate di coprire i fili elettrici!







    Blog powered by www.intraweb.it
    ________________________________________________________________________
    Puoi trovare prodotti per i tuoi amici animali al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
    ________________________________________________________________________

    martedì 3 aprile 2012

    Conoscere gli animali: Cane si nasce

    Conoscere gli animali: Cane si nasce: Cane si nasce! Sotto il profilo puramente biologico questa constatazione è quasi scontata, e tuttavia per essere a tutti gli effetti un cane...

    Cane si nasce

    Cane si nasce! Sotto il profilo puramente biologico questa constatazione è quasi scontata, e tuttavia per essere a tutti gli effetti un cane non è sufficiente avere una certa conformazione fisica ma rispondere a ben precisi requisiti indentitari.
    Un cane per essere riconosciuto tale dai suoi simili deve saper comunicare in modo corretto, per esempio conoscere il galateo di incontro, vale a dire quell'insieme di segnali che occorre esprimere incrociando altri con specifici - come abbassare la testa, volgere lo sguardo dall'altra parte, procedere in modo curvilineo.
    In caso contrario il rischio di creare situazioni di conflitto è alto.
    Un cane deve saper pacificare e stemperare le circostanze problematiche, deve essere in grado di approcciarsi nel caso in cui desideri entrare in interazione con il prossimo e deve saper giocare controllando il morso se non vuole irritare l'eventuale compagno di gioco.
    ________________________________________________________________________
    Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
    ________________________________________________________________________

    IL RUOLO DELLA MADRE
    La madre ha un ruolo insostituibile soprattutto per quanto concerne le competenze sociali, qualità che il cane applicherà non solo nella relazione con gli altri cani, ma anche con l'essere umano.
    Le migliori qualità del cane - come l'accettazione delle regole sociali, l'autocontrollo, il rispetto degli altri, la capacità collaborativa - nascono da questo apprendistato di cucciolata.
    L'uomo non può sostituirsi in questa azione educativa primaria per cui non bisogna mai togliere un cucciolo dalla madre prima dei due mesi compiuti. In questi primi due mesi il cucciolo ha bisogno di una presenza riconoscibile e dedicata capace di incentivare certi atteggiamenti, correggerne altri e deprimerne altri ancora.
    Attraverso le sue emozioni la mamma dà al cucciolo un significato ai diversi eventi che capitano: per esempio se la comparsa dell'uomo provoca in lei gioia e festosità questo sarà il valore che il cucciolo assegnerà alla presenza umana.
    La madre è una fonte importante di informazione anche perché è riconoscibile per il cucciolo, come una serratura per la chiave corrispondente, grazie a odori perfettamente adeguati al suo olfatto, alla somiglianza della forma del corpo e dei movimenti, a vocalizzazioni identiche nelle tonalità e nei significati. Ha inoltre un progetto educativo per il proprio cucciolo e lo persegue con costanza e coerenza, agendo con puntualità e tempestività ogni qualvolta sia necessario e soprattutto con gradualità e continuità. Per prima cosa gli insegna la "giusta misura", vale a dire imprimere la forza necessaria per conseguire il risultato che è nelle intenzioni del cucciolo. Se per esempio il cucciolo vuole giocare con la bocca non deve stringere forte perché non è nelle sue intenzioni far male ma solo giocare. Quando giocando in modo troppo energico fa male a un fratello la madre interviene e così facendo gli insegna a controllare il morso.

    LE REGOLE SOCIALI DEL CANE

    1. Rassegnarsi, ossia gestire la frustrazione perché non sempre quello che si vuole fare si può portare a compimento.
    2. Rispettare i ruoli all'interno del gruppo, per esempio la gerarchizzazione alimentare ove il cucciolo deve attendere il permesso della madre.
    3. Avere capacità di autocontrollo e quindi attendere, fermarsi, controllare la propria impulsività, saper accettare una richiesta.
    4. Concertarsi, ossia non agire in modo diretto individuale ma cercare un'intesa con l'altro per portare a compimento in condivisione. 
    Avere l'opportunità di osservare la mamma è perciò una grande palestra per diventare a tutti gli effetti un cane!

    Blog powered by www.intraweb.it
    ________________________________________________________________________
    Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
    ________________________________________________________________________