lunedì 26 marzo 2012

Gatti: il blu di russia

Il gatto Blu di Russia, detto anche gatto degli Zar, in quanto amato dagli imperatori russi, vive bene con i bambini e si adatta a convivere con altri animali domestici.
Delicato e particolarmente affettuoso, la sua caratteristica principale è il manto, corto e denso e di un colore blu luminoso e uniforme, con il singolo pelo che tende all'argento. Osservato alla luce naturale è possibile godere al meglio queste sue straordinarie sfumature che lo rendono unico. Anche i grandi occhi verde smeraldo, che contrastano il blu del pelo, sono una caratteristica distintiva di questa razza.
Di carattere tendenzialmente timido, questo gatto in realtà è capace di affezionarsi molto al proprio padrone, con cui adora trascorrere lunghe ore a oziare.
Animale molto sensibile, avverte i cambiamenti di umore delle persone: per esempio, se qualcuno della famiglia piange, non ci sarà da meravigliarsi vedendo questo gatto avvicinarsi con fare coccoloso.
È invece più difficile sentirlo miagolare: quando lo fa, comunque, è sempre con toni dolci e sommessi. Timido ma giocoso, tanto da riuscire a infilarsi negli spazi più stretti e impensabili, è un gatto intelligente: per lui sarà un gioco da ragazzi aprire le porte, che abbiano la maniglia o no.
________________________________________________________________________

UNA MAMMA PREMUROSA
La femmina del gatto Blu di Russia sa essere una madre particolarmente premurosa e carica di attenzioni per i propri piccoli.

  • Sia la femmina che il maschio possono riprodursi a partire dal primo anno di età, anche se per la femmina è meglio attendere l'arrivo del secondo calore.
  • La gestazione, in media, dura 2 mesi.
  • In genere partorisce due volte l'anno.
  • A ogni parto dà alla luce 3-4 gattini.
  • A differenza di altre razze di gatti, le mamme Blu di Russia accettano "una mano" nella gestione dei cuccioli. Ma restano comunque tra le più premurose e attente. Ed è bene non separare troppo presto i cuccioli dalle loro madri.
________________________________________________________________________
    AMA STARSENE AL CALDUCCIO
    Non preoccupatevi a cercagli una cuccia: sarà lui a scegliere dove dormire. Termosifoni accesi e piumoni sotto cui trascorrere intere ore al caldo sono le sue mete preferite. Non fategli mancare in casa un tiragraffi, alto almeno mezzo metro, così che possa farsi le unghie in tutta calma.
    Averne cura non è difficile: una spazzolata le settimana - o anche due - sono più che sufficienti per tenere splendente il suo pelo. Ne serviranno di più, ovviamente, durante il periodo del cambio della muta. E poi c'è un bel vantaggio: già accarezzarlo tutti i giorni aiuta il mantello a restare soffice e delicato.
    In generale il Blu di Russia gode di una salute di ferro: dovrete portarlo del veterinario giusto per le vaccinazioni e per un paio di sverminazioni l'anno. E hanno un'aspettativa di vita di una quindicina di anni. Se lo prendete cucciolo, insomma, diventerà un vostro compagno a lungo.
    ________________________________________________________________________

    POCO FEELING CON I NEONATI
    Tenere in casa un Blu di Russia non è difficile, anzi: è un gatto che adora vivere in un appartamento caldo e confortevole. Ma, non essendo un peluche, ha anche lui qualche "richiesta" da fare...
    • Lo infastidiscono i rumori eccessivi, gli schiamazzi. Evitate quindi troppo caos.
    • Non va molto d'accordo con i neonati, e i bimbi troppo piccoli, che potrebbero infastidirlo.
    • Coabita solitamente senza problemi con altri animali domestici, compresi ovviamente i gatti.
    • Il suo padrone ideale? Una persona dal tono di voce gradevole.
    ________________________________________________________________________
      DIETA E AVVERTENZE
      Il Blu di Russia non ha particolari esigenze in quanto a cibo.
      Si nutre di alimenti tipici, siano secchi o umidi, con una razione giornaliera che va dai 50-70g di cibo secco ai 150-200g di umido.
      Naturalmente gli piacciono i cibi freschi, quali carne, pesce e verdure, ma in questo caso prestate attenzione alla dieta, che non deve essere eccessivamente sbilanciata. Non nutritelo solo in questo modo. Due razioni di cibo al giorno sono sufficienti, ma potete anche decidere di dargliene più al giorno, divise in piccole dosi.
      Attenti a non viziarlo: è un gatto goloso, e tende a ingrassare, specie se è sterilizzato.

      Blog powered by www.intraweb.it
      ________________________________________________________________________
      Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
      ________________________________________________________________________

      Nessun commento:

      Posta un commento