lunedì 24 settembre 2012

Conoscere gli animali: I disturbi comportamentali di cane e gatto

Conoscere gli animali: I disturbi comportamentali di cane e gatto: Il legame che da millenni vincola l'uomo a cani e gatti si è con il passare dei secoli sempre più cementato, aumentando inevitabilmente l'...

I disturbi comportamentali di cane e gatto

Il legame che da millenni vincola l'uomo a cani e gatti si è con il passare dei secoli sempre più cementato, aumentando inevitabilmente l'attenzione ai bisogni dei nostri amici di casa, ai loro diritti e in ultima analisi al loro benessere fisico e psichico. La maggior parte dei disordini manifestati deriva proprio dal loro attuale stile di vita ( sempre più simile al nostro ), dalla loro eccessiva umanizzazione e dall'approccio errato nei loro riguardi. Se, dunque, la presenza di un animale al nostro fianco è diventata una gradevole e consolidata abitudine, in realtà il piacere che ne deriva rischia in certi casi di trasformarsi in un problema, proprio a causa dei comportamenti indesiderati. Il limite di un comportamento sta quasi sempre nella sua percezione e interpretazione come tale da parte dei familiari che vivono con il quattrozampe.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti inerenti al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

COME SI CURA UN PROBLEMA DI COMPORTAMENTO

  • L'animale deve innanzitutto essere affidato a un medico veterinario specializzato nella gestione dei disturbi comportamentali, il quale può eventualmente avvalersi dell'aiuto di altre figure professionali, quali per esempio educatori cinofili, addestratori, istruttori, comportamentalisti, psicologi canini e felini e così via.
  • Anche se non tutti i casi sono uguali tra loro, poi, è importante sottolineare come l'approccio sia in realtà del tutto simile a qualunque altra patologia. In primo luogo, dunque, occorre formulare una diagnosi, basata sulla raccolta dei dati anamnestici e clinici, sulla visita e sull'eventuale esecuzione di indagini collaterali.
  • Il passo successivo è quello di impostare una cura, o meglio un trattamento combinato che nella maggior parte dei casi prevede l'associazione di terapia comportamentale ( educazione all'obbedienza, desensibilizzazione, contro-condizionamento, ecc. ), modificazioni dietetiche, variazioni ambientali e dello stile di vita, impiego di preparati ad azione feromonale e somministrazione di molecole psicolettiche.


I DISORDINI PIÙ COMUNI
Tra i più diffusi disordini comportamentali, così come sono stati recentemente classificati da uno studio condotto negli Usa, vanno menzionati: nel cane l'aggressività ( intra o inter-specifica ), gli atti vandalici ( distruzione di oggetti, arredi, piante, giardini ecc. ), l'abbaiare insistente ( non solamente in caso di solitudine ), l'urinazione e la defecazione in luoghi non consentiti, le fobie, l'eccessiva timidezza e l'esagerata attività sessuale; nel gatto l'evacuazione impropria ( eliminazione di urina e/o feci in giro per la casa e non nell'apposita cassettina igienica ), l'alopecia psicogena, la masticazione ( ed eventuale successiva ingenstione ) di plastica, indumenti e coperte, l'aggressività inter e intra-specifica.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti inerenti al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

lunedì 17 settembre 2012

Conoscere gli animali: L' Hovawart

Conoscere gli animali: L' Hovawart: L' Hovawart è un cane da guardia molto diffuso in Germania, fin già dal Medioevo. È un cane robusto, ha corpo lungo con petto e collo pote...

L' Hovawart

L' Hovawart è un cane da guardia molto diffuso in Germania, fin già dal Medioevo. È un cane robusto, ha corpo lungo con petto e collo potenti. Vive mediamente 15 anni.
Il suo pelo è lungo, folto e ondulato di colore nero, nero forato o biondo. La taglia del maschio può variare dai 63 ai 70 cm mentre quella della femmina dai 58 ai 65 cm. Il peso del maschio va dai 30 ai 40 kg e quello della femmina dai 25 ai 35 kg.
Il suo mantello è soffice, molto aderente al corpo e particolarmente folto sul petto, zampe e coda. Ha orecchie triangolari che pendono ai lati della testa. Gli occhi sono ovali e scuri.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
L' Hovawart è un bravo cane da guardia, si affeziona sempre e solo a una sola persona, è quindi molto indicato per l'utilizzo di cane-guida per non vedenti o per i salvataggi grazie alle sue caratteristiche doti.
È adatto alla vita all'aria aperta, non soffre infatti il freddo, ma sopporta benissimo anche la vita in casa, sempre che abbia ha disposizione un terrazzo e la possibilità di passeggiare tutti i gironi.

LE SUE NECESSITÀ
Il pelo dell' Hovawart va spazzolato con frequenza: l'ideale è 1-2 volte la settimana, mentre nel periodo della muta è meglio spazzolarlo ogni giorno.
È molto importante educarlo fin da piccolo a obbedire agli ordini: può diventare dominante!
È un cane che non soffre di particolari malattie congenite, può solo avere piccoli problemi alle orecchie, come l'otite, per cui bisogna controllarle e pulirle con regolarità almeno una volta la settimana usando un panno umido.
La dieta ideale è quella con mangimi di alta qualità per cani, nel caso di cibi freschi, bene la carne bianca ( 250 g al giorno ), riso bollito ( 300 g ) e verdure cotte.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

martedì 11 settembre 2012

Conoscere gli animali: Il Gerbillo

Conoscere gli animali: Il Gerbillo: Il Gerbillo è originario della Cina e della Mongolia, dove vive in steppe aride e secche, misura al massimo 30 cm e vive in media 4-5 anni...

Il Gerbillo

Il Gerbillo è originario della Cina e della Mongolia, dove vive in steppe aride e secche, misura al massimo 30 cm e vive in media 4-5 anni.
Ha il mantello color marroncino con ventre chiaro, ma si conoscono anche razze color cannella, nero, bianco e grigio. È di costituzione robusta, di indole curiosa, vivace e attivo.
Gli occhi devono essere puliti ( senza residui di lacrime ), il naso non arrossato e il pelo deve essere lucido e pulito.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti utili per i tuoi amici animali al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
Il Gerbillo è adatto a chi ama animali docili e che non emanano odori, a chi vuole una compagnia in casa pacifica, ma anche curiosa.
Deve essere ospitato in una gabbia spaziosa e confortevole, meglio quelle in metallo, resistenti al "rosicchiamento" e con un fondo solido, che non si danneggia se il Gerbillo scava.

LE SUE NECESSITÀ
Poichè ama rosicchiare, bisogna mettere a sua disposizione alcuni pezzetti di legno, necessita inoltre di molte tane di terracotta. Preferite poi lettiere a base di tutoli mais.
Può soffrire di malattie respiratorie che richiedono la diagnosi del veterinario, di dermatiti e parassiti per i quali va migliorata l'igiene dell'ambiente, di epilessia che purtroppo è senza cura.
Il Gerbillo va nutrito con cibi secchi, freschi, integratori alimentari e tanta acqua. Si possono offrire miscele di cereali, semi vari, noccioline, frutta e verdura disidratati.

Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti utili per i tuoi amici animali al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

giovedì 6 settembre 2012

Conoscere gli animali: L' Exotic Shorthair

Conoscere gli animali: L' Exotic Shorthair: I primi esemplari di Exotic Shorthair furono selezionati attorno agli Anni '60, dall'incrocio tra gli American Shorthair e i Persiani. La ...

L' Exotic Shorthair

I primi esemplari di Exotic Shorthair furono selezionati attorno agli Anni '60, dall'incrocio tra gli American Shorthair e i Persiani. La loro taglia può variare dai 3 ai 6 kg e vivono mediamente 14 anni.
Hanno pelo corto, ma un po' più lungo della media, di colori vari, ( sono riconosciuti tutti i colori ). Il mantello è una pelliccia densa, vaporosa ed "eretta".
L' Exotic Shorthair è un gatto di taglia media che in generale sembra un Persiano a pelo corto, ha testa rotonda e massiccia, con il muso corto e narici aperte per facilitare il flusso d'aria.

________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
L' Exotic Shorthair è un gatto molto socievole e quindi adatto a chi possiede anche altri animali. Ideale inoltre per chi ama il gatto Persiano ( da cui discende ) ma non ha il tempo per curare il suo mantello. Ottimo anche per chi ha bambini.
Vive molto bene in appartamento dove raramente crea problemi, socievole con gli altri animali di casa, è adatto tanto per le famiglie numerose quanto per giovani coppie o single.

LE SUE NECESSITÀ
L' Exotic Shorthair deve essere spazzolato con cura una volta alla settimana, e poiché ha una lacrimazione abbastanza frequente, i suoi occhi devono essere puliti ogni giorno, con prodotti specifici.
Ricordate quindi di controllargli spesso occhi e anche orecchie.
È un gatto che non soffre di anomalie di carattere ereditario, prestate solo molta attenzione alla sua dieta: rischia di ingrassare! È bene seguire una dieta equilibrata fin dallo svezzamento, mangia volentieri tanto gli alimenti secchi quanto quelli umidi, da dare in quantità proporzionate al peso dell'animale.

Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________