lunedì 12 marzo 2012

La dieta corretta per la futura mamma


Nella specie canina la gravidanza ha una durata media di nove settimane, durante le quali l'organismo della futura mamma deve non solo pensare al soddisfacimento delle proprie esigenze energetiche e nutrizionali, ma anche a quelle dei cuccioli che nasceranno.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti inerenti al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

LA GIUSTA RAZIONE ALIMENTARE
Costruire giorno dopo giorno la sostanza vivente dei piccoli, in modo che crescano in maniera sana e regolare, è una faccenda assai delicata e proprio per questo motivo è importante che alla gestante venga somministrata una razione alimentare su misura, capace di coprire tutti i fabbisogni dietetici che caratterizzano la sua condizione. In linea di principio dovrebbe, trascorso il primo mese dall'accoppiamento e una volta confermata la diagnosi di gravidanza, poter avere accesso diretto e continuativo alla ciotola della pappa, senza limiti o restrizioni: il cibo, quindi, deve essere sempre nutriente e abbondante.

  • Lo sviluppo dei feti richiede un contributo proteico ben più elevato di quello necessario al mantenimento dell'organismo materno, in quanto la formazione dei tessuti dei cuccioli avviene a partire da catene di aminoacidi che si legano a formare i "mattoni" della sostanza vivente: la percentuale proteica, pertanto, deve essere non solo piuttosto elevata, ma al tempo stesso ricca di quegli aminoacidi noti come "essenziali".
  • Anche i grassi devono abbondare, per far fronte ai fabbisogni energetici imposti dalla gravidanza: tra l'altro, la disponibilità di tali elementi nutritivi rende la razione più appetibile, favorendo l'aumento di appetito della gestante che, tipicamente, può subire un calo fisiologico nel periodo compreso tra i 45 e i 55 giorni dall'accoppiamento. Particolarmente importante, in tema di lipidi, è il DHA ( acido docoesaenoico ), che promuove il corretto sviluppo del sistema nervoso dei feti.
  • Un ruolo da non trascurare è quello rivestito dai carboidrati, in quanto contribuiscono da un lato al mantenimento della glicemia fisiologica della madre e minimizzano, dall'altro, il rischio che possano nascere cuccioli scarsamente vitali.
  • Le vitamine e i sali minerali devono, naturalmente, sempre essere presenti nella ciotola della futura mamma: a tale proposito, però, non va dimenticato che un eccesso di calcio e vitamina D potrebbe causare l'insorgenza di calcificazioni a carico dei tessuti molli e di malformazioni ai danni dei cuccioli.
  • Da ultimo è doveroso rammentare l'importanza della costante disponibilità di acqua potabile fresca e pulita, indispensabile per garantire la copertura dei fabbisogni idrici.


FRESCO O PRECONFEZIONATO?
Chi preferisce le razioni casalinghe, ottenibili a partire da ingredienti freschi, deve tenere conto di queste percentuali: 30% di carne scottata mediamente grassa, 30% di riso stracotto, 20% di verdura lessata, 10% di ricotta o uovo sodo, olio di semi ( un cucchiaio ogni 10 chili di peso dell'animale ), vitamine e sali minerali. Naturalmente esistono in commercio mangimi molto validi per la copertura dei fabbisogni del cane in gravidanza che facilitano il nostro compito ed evitano gli errori: in tal caso occorre indirizzare la nostra scelta agli alimenti per cuccioli, preferendo magari quelli di qualità superiore ( fascia premium ), reperibili esclusivamente nei negozi che vendono articoli per animali.
A seconda delle abitudini e dei gusti dell'animale, si può optare per i prodotti umidi, per quelli secchi o per una combinazione di entrambi.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti inerenti al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

Nessun commento:

Posta un commento