lunedì 8 luglio 2013

Conoscere gli animali: Le regole d'oro per alimentare un gatto giovane

Conoscere gli animali: Le regole d'oro per alimentare un gatto giovane: Nel gatto, al raggiungimento dei sei mesi la crescita corporea e lo sviluppo psichico sono quasi del tutto ultimati, è tuttavia soprattutt...

Le regole d'oro per alimentare un gatto giovane

Nel gatto, al raggiungimento dei sei mesi la crescita corporea e lo sviluppo psichico sono quasi del tutto ultimati, è tuttavia soprattutto nell'anno successivo (terminato il quale il giovane animale entra nell'età adulta) che avviene quella vera e propria maturazione capace di portare il nostro piccolo amico a diventare, sotto gli aspetti fisico ed etologico, un felino sotto tutti i punti di vista.
In questo periodo l'alimentazione è particolarmente importante, in quanto eventuali errori nutrizionali sono in grado di ripercuotersi negativamente sul futuro dei nostri beniamini con la coda.
Ecco, dunque, alcuni suggerimenti nutrizionali da seguire, in gradi di permettere al giovane micio di crescere in maniera armonica ed equilibrata.

COSA NON DEVE MANCARE NELL'ALIMENTAZIONE

  • Le proteine sono, come è ben noto, componenti nutritivi essenziali, indispensabili per la costituzione di tutti i tessuti e gli organi, compresa la muscolatura. Il fabbisogno proteico di un giovane gatto è molto elevato (circa il 35-40% del totale) e deve assolutamente essere rispettato se vogliamo che il nostro amico di casa goda continuamente di buona salute.
  • Le funzioni dei lipidi sono numerose: soprattutto, però, essi apportano all'animale l'energia necessaria per il corretto funzionamento di organi e apparati, veicolano le vitamine liposolubili e rendono la razione più appetibile. Gli acidi grassi della serie Omega 3 e Omega 6 migliorano lo sviluppo motorio del giovane felino e contribuiscono al tempo stesso al mantenimento della buona salute di cute e pelliccia.
  • L'integrazione con antiossidanti contribuisce non solo a neutralizzare i dannosi radicali liberi che si sviluppano nell'organismo, ma anche a rafforzare il sistema immunitario. Ciò è più che mai valido per un organismo in crescita, le cui difese sono da un lato stimolate dalle vaccinazioni e dall'altro messe a dura prova dagli agenti patogeni presenti nell'ambiente.
  • Anche la costante disponibilità di vitamine e sali minerali a dosaggi ottimali è necessaria: senza questi elementi, infatti, il nostro amico a quattro zampe presenterà problemi di varia natura su base carenziale e non ultimerà in maniera adeguata lo sviluppo psico-fisico. La scelta del mangime ideale dovrebbe essere compiuta sulla scorta dei consigli dispensati dal vostro veterinario di fiducia. In ogni caso, nei negozi specializzati non è difficile reperire mangimi completi, secchi e umidi, formulati in base alle esigenze dietetiche di un gatto in fase di crescita.

QUANTI PASTI AL GIORNO?

La maggior parte dei gatti, si sa, ama mangiare poco e spesso. Ciò deriva dalle loro abitudini naturali di cacciatori solitari, che li porta a catturare e consumare sette/nove piccole prede nell'arco delle ventiquattr'ore. Per tale motivo, è importante rispettare questa esigenza e somministrare quantitativi scarsi e frequenti di cibo nel corso della giornata, senza dimenticare uno o più pasti notturni.
Quanto alle necessità idriche, anche se per lo più i piccoli felini bevono poco o nulla, è determinante che la ciotola dell'acqua, fresca e pulita, sia sempre a loro disposizione. Per coloro che non amano l'acqua "ferma", è raccomandabile invogliarli più volte al giorno a bere l'acqua corrente erogata dai rubinetti.


Blog powered by: www.intraweb.it
_______________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
_______________________________________________________________________

lunedì 18 marzo 2013

Conoscere gli animali: Il Burmese

Conoscere gli animali: Il Burmese: Il Burmese è una delle razze più antiche, si pensa fosse diffuso già cinque secoli fa in Oriente. La sua taglia può variare dai 5 chili p...

Il Burmese

Il Burmese è una delle razze più antiche, si pensa fosse diffuso già cinque secoli fa in Oriente.
La sua taglia può variare dai 5 chili per il maschio ai 4 chili per le femmine, vive mediamente 15 anni.
Il suo pelo è molto corto, privo del sottopelo e molto aderente al corpo. I colori ammessi possono essere il chocolate, il blu, il lilac, il rosso, il crema e lo squama di tartaruga, ma il colore tipico è lo zibellino.
La testa deve essere triangolare, con muso corto e con un leggero stop nasale, le orecchie arrotondate.
Il corpo, abbastanza lungo, è slanciato e dotato di una coda sottile.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per la cura e il benessere del tuo gatto al miglior prezzo della rete in:
www.supermedeweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
Il Burmese è un gatto molto dolce e affettuoso che cerca il contatto con il padrone. È un gatto molto estroverso e sa essere molto comunicativo, è consigliato a padroni affettuosi e presenti.
Non è un gatto particolarmente adatto al giardino, in quanto teme il freddo, le correnti d'aria e le zone umide. Può vivere molto tranquillamente anche in appartamenti piccoli.

LE SUE NECESSITÀ
Il morbidissimo mantello del Burmese non richiede cure specifiche, basta una spazzolata alla settimana. Attenzione solo alla pulizia delle orecchie e a quella degli angoli dell'occhio.
Essendo una razza antica gode di buona salute, basta solo evitare gli sbalzi di temperatura e le correnti d'aria.
Per mantenere la caratteristica morbidezza e lucidità del manto tipo "visone" è necessario alimentarlo con cibi di qualità. Fate attenzione alla vecchiaia, dove tende ad ingrassare se alimentato scorrettamente.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________

Puoi trovare prodotti per la cura e il benessere del tuo gatto al miglior prezzo della rete in:
www.supermedeweb.it
________________________________________________________________________

venerdì 8 marzo 2013

Conoscere gli animali: L'Egyptian Mau

Conoscere gli animali: L'Egyptian Mau: L'Egyptian Mau è un gatto molto antico, si pensa infatti che convivesse addirittura con gli uomini dell'Antico Egitto, almeno fin ...

L'Egyptian Mau

L'Egyptian Mau è un gatto molto antico, si pensa infatti che convivesse addirittura con gli uomini dell'Antico Egitto, almeno fin dal 1400 a.C.
La sua taglia varia dai 4 ai 5 chili e vive in media circa 12 anni. Il suo pelo ha una lunghezza medio-corta, di ottima elasticità e con una tessitura fine e setosa. Il colore più diffuso è la varietà black smoke, bronzee spotted e tabby silver spotted.
Le zampe posteriori del Egyptian Mau devono superare in lunghezza quelle anteriori, la testa non deve essere spigolosa ma tondeggiante e gli occhi sono di colore verde chiaro.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per la cura e il benessere del tuo gatto al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
L'Egyptian Mau è un gatto riservato, dal carattere mansueto e generalmente lega solo con un solo membro della famiglia, dimostrandosi piuttosto diffidente con gli estranei.
È un gatto molto attivo e vivace ed ha bisogno di molto spazio. Si adatta facilmente alla vita domestica, ma richiede una casa dotata di terrazzo o di un piccolo giardino vista la sua grande vitalità.
Ama il caldo e adora riposare al sole.

LE SUE NECESSITÀ
L'Egyptian Mau è un gatto piuttosto delicato, non sopporta il freddo e rischia di ammalarsi seriamente se sottoposto a sbalzi di temperatura. Soprattutto in inverno è soggetto a raffreddamenti e polmoniti: per prevenirne l'insorgere bisogna tenerlo in casa al caldo. Inoltre, sempre durante i mesi invernali è bene inserire, nel suo giaciglio, un bel maglione di lana.
Il mantello richiede poca cura, è sufficiente una spazzolata alla settimana.
Il cibo per l'Egyptian Mau non richiede particolari attenzioni, ricordatevi solo di alternare il cibo secco a quello umido al fine di non affaticare troppo i reni.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per la cura e il benessere del tuo gatto al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

mercoledì 13 febbraio 2013

Conoscere gli animali: Il Chihuahua

Conoscere gli animali: Il Chihuahua: Il Chihuahua è il cane più piccolo del mondo. Mediamente il suo peso è poco oltre il chilo e mezzo, ma esistono molti esemplari al di sott...