martedì 22 gennaio 2013

Conoscere gli animali: Il Certosino

Conoscere gli animali: Il Certosino: Razza antica, il Certosino affonda le sue origini nella notte dei tempi. Leggenda vuole che i primi esemplari siano stati allevati dai mon...

Il Certosino

Razza antica, il Certosino affonda le sue origini nella notte dei tempi. Leggenda vuole che i primi esemplari siano stati allevati dai monaci francesi della Grande Certosa, da cui prenderebbero il nome, ma abbiamo notizie che ci parlano di gatti simili provenienti dal Medio Oriente e da Malta, arruolati sui mercantili di ritorno dalla Terra Santa con il compito di tenere i topi lontano dalle provviste. 
Razza diffusissima, il Certosino deve la sua fortuna al fatto che è un animale sano e robusto, che non richiede cure eccessive. Celebre per il mantello grigio-blu e gli occhi d'oro, è un gatto socievole anche se indipendente.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti utili per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

DENTRO E FUORI CASA
Come tutti i gatti eccellenti nella caccia, anche il Certosino è un animale di grande intelligenza. Ciò lo rende un perfetto micio da appartamento, poiché impara con facilità cosa si può e non si può fare in casa. È il gatto ideale per chi vuole tenerlo in giardino, poiché non soffre le temperature eccessivamente rigide o umide, grazie al fitto mantello ricco di caldo sottopelo. Il giardino di campagna è il suo habitat ideale per le battute di caccia a grossi insetti e topi.
Se lo teniamo in casa, in un ambiente di dimensioni non eccessive, dobbiamo stare attenti alla sua dieta: soprattutto in età avanzata, se sterilizzato, tende ad ingrassare se nutrito con avanzi o diete ipercaloriche.

UN DISCRETO GIOCHERELLONE
Il Certosino è il gatto ideale per chi cerca un compagno discreto e indipendente. È infatti un gatto maturo, esigente e responsabile, che si lascia andare solo con il proprio padrone e mai in presenza degli estranei.
  • Data la sua riservatezza, non ama gli ambienti troppo chiassosi e pretende che i suoi spazi e i suoi movimenti di riservatezza vengano rispettati.
  • Non apprezza che ci si prenda troppe libertà nei suoi confronti, poiché sarà lui a far sapere quando vorrà essere coccolato o quando sarà pronto a intraprendere divertentissime e buffe scorrazzate giocose. Tutta questa riservatezza non ci deve però far dimenticare che è un animale sensibile, sopratutto se maschio castrato, che potrebbe avvertire la nostra prolungata assenza come un segno di abbandono.
  • Trattandosi di un abile cacciatore sarà una vera soddisfazione giocare con lui al lancio della pallina e a nascondino.

ATTENZIONE A NON CONFONDERLO
Capita spesso di vedere confondere il Certosino con altre razze che hanno nel colore grigio-blu del mantello la loro caratteristica principale. 
L'errore più comune è confondere un Certosino con un British Shorthair blu. Ciò è comprensibile, soprattutto se si pensa che, nel Secondo Dopoguerra, causa l'impoverimento delle linee di sangue, alcuni allevatori decisero di ibridare il Certosino con il British. Addirittura, nel 1970, la Fife decise di radunare le due razze in un unico standard, finché, l'allevatore francese Jean Simonnet riuscì a ristabilire l'ordine iniziale. Il muso del Certosino, per quanto reso pieno dalle caratteristiche guance, non è tondo come quello del British così come gli occhi risultano più ovali.
Meno probabile è confondere un Certosino con un Blu di Russia, poiché questi ultimi sono molto più snelli e hanno occhi tassativamente verdi, invece che gialli.



Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti utili per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________