martedì 18 dicembre 2012

Conoscere gli animali: Proteggiamo i nostri amici dal freddo

Conoscere gli animali: Proteggiamo i nostri amici dal freddo: Siamo ormai nella stagione fredda e dobbiamo pensare a come aiutare il nostro cane o il nostro gatto a non soffrire il freddo e a combatte...

Proteggiamo i nostri amici dal freddo

Siamo ormai nella stagione fredda e dobbiamo pensare a come aiutare il nostro cane o il nostro gatto a non soffrire il freddo e a combattere gli acciacchi invernali.
Innanzitutto è bene dire fin dall'inizio che non tutti i cani soffrono il freddo. La taglia non c'entra, così come non c'entra la quantità di pelo che forma il suo mantello: il Labrador è un cane a pelo raso che non si può certo dire soffra il freddo, visto che ama bagnarsi anche nelle acque gelate dei ruscelli di montagna in pieno inverno. Ci sono razze, come quelle nordiche, il cui pelo corto e non abbondante è ricoperto di grasso proprio per permettere all'acqua di evaporare facilmente e scorrere via senza inzuppare il sottopelo raffreddando la pelle.
Al contrario ci sono razze, come il Chihuahua o lo Yorkshire, privi o quasi di sottopelo, che hanno bisogno di una mano per non prendersi qualche brutto malanno nelle stagioni fredde.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti inerenti a questo articolo al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it nella sezione animali.
________________________________________________________________________

GLI SBALZI DI TEMPERATURA
Quello che più minaccia la salute del nostro cane in inverno non è tanto il freddo in sé quanto lo sbalzo di temperatura. Entrare in un ambiente surriscaldato come un grande magazzino quando si è rimasti fuori al freddo per molto tempo, per esempio, può esporre il cane a molti rischi. Per questo motivo è bene non portarlo con noi se prevediamo di entrare e uscire da ambienti di questo tipo.
La stessa precauzione vale per quando rientriamo in casa: è sempre bene lasciarlo acclimatare un po' prima di lasciarlo andare nella sua cesta calda o, peggio, vicino a un calorifero.
L'acqua e la neve sono un vero pericolo per la salute del cane perchè possono causare raffreddamenti prolungati bagnando la cute. È quindi importante assicurarsi di averlo asciugato bene al rientro per impedire che l'acqua evapori lentamente rimanendo imprigionata sotto il pelo causando umidità continua. Va ricordato che i cani di taglia piccola o con le zampe corte si bagnano addome e torace più facilmente per il contatto con neve o pozzanghere.

LE MALATTIE DEL FREDDO
Il freddo e l'umidità possono causare non pochi problemi di salute. Prima di tutto dobbiamo prendere in esame le patologie dell'apparato respiratorio, come le bronchiti e le polmoniti che, se trascurate o prese in forma acuta, possono portare anche al decesso.

  • Possono manifestarsi anche patologie a carico dell'apparato digerente. È noto, per esempio, che ai cani piace mangiare le neve facilitando l'ingestione di batteri che possono causare gastriti violente.
  • Durante i periodi più freddi dell'anno i cani che presentano problemi articolari o artrosi subiscono un inevitabile acutizzarsi dei loro dolori.
  • Nei cani a pelo lungo le neve può formare dei blocchi di ghiaccio sotto le zampe e tra le dita, arrivando perfino a rendere difficoltosi i movimenti.
  • Da non sottovalutare anche il pericolo avvelenamento: i cani hanno sempre il muso e il naso a contatto con il terreno, rendendo assai facile il contatto delle mucose con scarti di liquido antigelo, per loro molto "golosi" per via del sapore dolciastro, o il sale sporco usato per evitare che i marciapiedi diventino lastre di ghiaccio.

E IL MICIO?
Il freddo è una situazione che il gatto non solo non gradisce, ma che può provocare anche problemi di salute. Per questo non è il caso di sottovalutare i sintomi da raffreddamento e fare di tutto per prevenirli.
Anche in questo caso il vero problema non è il freddo ma lo sbalzo termico: soprattutto se l'ambiente casalingo in cui vivono ha un "microclima" molto caldo e secco rispetto all'esterno e il gatto ha l'abitudine di uscire sul balcone o in giardino.
I malanni in cui può incorrere il nostro gatto sono quelli comuni anche negli uomini: bronchiti, riniti, congiuntiviti e, nei casi più gravi, broncopolmoniti. Come sempre, a essere più esposti al rischio di contrarre una di queste malattie sono i cuccioli e i gatti anziani, perchè il loro sistema immunitario è meno efficiente. Oltretutto, i secondi possono soffrire anche di disturbi alle articolazioni e addirittura di artrosi.

GATTI E FREDDO: ISTRUZIONI PER L'USO
Nonostante quanto si sente spesso dire, nella stagione fredda il gatto non ha la necessità di mangiare una quantità maggiore di cibo, soprattutto se è previsto che trascorrerà la maggior parte del tempo in casa, al caldo: piuttosto, è il caso di variare la sua dieta, proponendogli alimenti che lo riforniscano di vitamine, sali minerali e grassi.
Tra i gatti che devono essere protetti a tutti i costi dalle malattie da raffreddamento, quelli affetti da FIV (Immunodeficienza Virale Felina) sono tra i più delicati. Poiché la loro malattia determina un abbassamento delle difese immunitarie del loro organismo, questi gatti possono vedere la propria salute compromessa anche da un banale raffreddore. Occorre, dunque, avere un occhio di riguardo in più.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti inerenti a questo articolo al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it nella sezione animali.
________________________________________________________________________