martedì 27 novembre 2012

Conoscere gli animali: Il Terranova

Conoscere gli animali: Il Terranova: Il Terranova è un grande cane da salvataggio in acqua, ha un aspetto poderoso, massiccio e muscoloso, una testa larga e corta. È un cane d...

Il Terranova

Il Terranova è un grande cane da salvataggio in acqua, ha un aspetto poderoso, massiccio e muscoloso, una testa larga e corta. È un cane di grande intelligenza, dotato di indole dolce ed equilibrata che vive mediamente 12 anni.
Il suo pelo è abbastanza lungo, morbido e ondulato che sulle gambe forma delle frange. Può essere di colore completamente nero, bianco e nero oppure marrone. La sua taglia può variare dai 63 ai 73 cm e il peso dai 60 ai 65 kg. Ha testa grossa e imponente con stop (avvallamento che unisce la fronte alla canna nasale) evidente ma non marcato, il corpo è massiccio, gli occhi sono piccoli e scuri senza membrane, la coda forte e molto larga alla base.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per la cura del tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
Il Terranova è adatto a un padrone che cerca un compagno intelligente e tranquillo, da non lasciare solo per periodi troppo lunghi. È un cane solitamente molto ubbidiente che può essere impiegato anche nella Pet Therapy (attività mediche, sia fisiche che psicologiche pensate per fornire un aiuto al paziente tramite l'affidamento temporaneo di animali domestici, soprattutto cani, gatti e cavalli).
Il suo habitat ideale e all'aperto in quanto il suo pelo folto e il bisogno di moto gli fanno amare i grandi spazi, ma grazie al suo carattere placido ed educato sa adattarsi anche alla vita cittadina.

LE SUE NECESSITÀ
Il folto mantello del Terranova necessita di una spazzolata ogni due giorni senza però rovinare gli strati più interni del pelo.
Matura non prima dei due anni di età, perciò è necessaria una buona dose di pazienza nell'educarlo.
È un cane robusto, privo di difetti genetici; bisogna solo avere un occhio di riguardo nei confronti della femmina: il suo accoppiamento non deve avvenire prima del secondo e dopo il sesto anno di età.
Essendo piuttosto pigro va spronato a compiere del movimento quotidiano per evitare che ingrassi, è consigliabile anche dividere la razione giornaliera in più pasti, soprattutto in tarda età.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per la cura del tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________