mercoledì 31 ottobre 2012

Conoscere gli animali: Il Pinscher

Conoscere gli animali: Il Pinscher: Forse il Pinscher è uno dei cani più antichi che esistano: molti reperti archeologici dimostrano che cani dal cranio simile a quello d...

Il Pinscher

Forse il Pinscher è uno dei cani più antichi che esistano: molti reperti archeologici dimostrano che cani dal cranio simile a quello dell'attuale Pinscher esistevano già ai tempi delle palafitte, nel Neolitico.
 Ma dopo essere sopravvissuti per millenni senza modificarsi, alla fine dell'Ottocento l'uomo ha deciso di "intervenire" su questa razza, suddividendola in razze con caratteristiche diverse. Si presume infatti che dal ceppo primitivo, dopo vari incroci, abbiano avuto origine il Pinscher vero e proprio, il Dobermann e perfino lo Schnauzer, tutti cani molto simili fra loro.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

COME EDUCARLO
Stabiliamo col nostro nuovo amico, e da subito, le regole essenziali di convivenza. Il cucciolo va infatti cresciuto con dolcezza ma anche con fermezza, e deve capire che ci sono cose che non si possono mai fare.
Non dobbiamo mai trattarlo duramente, grida e punizioni sono controproducenti.
Se dovesse reagire negativamente a un rimprovero, o addirittura mordere o cercare di mordere non usiamo la violenza (peggiora solo la situazione) ma rivolgiamoci a un educatore o a un esperto di comportamento.
Premiamolo quando giochiamo e risponde ai nostri comandi.

PER TENERLO PULITO
Il Pinscher non richiede particolari attenzioni e non raccoglie sporcizia quando si va a passeggio. Quindi dobbiamo limitarci a poche, essenziali cure:

  • Una spazzolata una volta la settimana (tutti i giorni durante la muta).
  • Controllo delle orecchie una volta la settimana, pulendole con un batuffolo di cotone umido.
  • Controllo e taglio delle unghie una volta ogni tre settimane circa.
  • Pulizia dei denti una volta la settimana usando uno spazzolino morbido.
  • Un bel bagno tre, quattro volte l'anno: bagni troppo frequenti possono causare irritazione all'epidermide.

UN MODELLO DI OBBEDIENZA
Il Pinscher è un cane dolcissimo col suo proprietario a ha grandi capacità di apprendimento. Ma sa anche essere coraggioso e intrepido, il che gli consente di essere anche un ottimo cane da guardia: segnala qualsiasi movimento o rumore insoliti, non gli sfugge nulla e difende il suo territorio e i suoi padroni senza mai esitare ad affrontare qualunque situazione.
Fedele e devoto, è molto ubbidiente al suo padrone, ma non accetta imposizioni da parte di estranei. Gli piace vivere in appartamento, ma dobbiamo portarlo fuori spesso per fargli sfogare la sua energia.
Accetta senza problemi anche altri animali, ma è gelosissimo delle sue cose e non accetta che qualcuno gliele tocchi.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________



mercoledì 24 ottobre 2012

Conoscere gli animali: Il British Shorthair

Conoscere gli animali: Il British Shorthair: I primi gatti British Shorthair furono presentati a Londra in un'esposizione felina nel 1871. L'allevatore inglese Harrison Weir, propriet...

Il British Shorthair

I primi gatti British Shorthair furono presentati a Londra in un'esposizione felina nel 1871. L'allevatore inglese Harrison Weir, proprietario dei gatti, li selezionò partendo dai comuni gatti randagi inglesi, caratterizzati da muscolatura solida e lineamenti tondeggianti (gatti con molta probalità discendenti dal gatto africano Felis Lyhica, portato in Scozia dai romani quasi 2000 anni fa e i cui discendenti divennero comuni in tutte le campagne inglesi, apprezzati soprattutto dai contadini come cacciatori di topi).
Si può parlare, però, di un vero e proprio allevamento del British soltanto dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando la razza venne incrociata con il Persiano. L'incrocio permise al British Shorthair di recuperare la struttura originaria: il mantello divenne più spesso e fitto, la testa e il corpo acquisirono le tipiche rotondità.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti inerenti al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it nella sezione amici a quattro zampe.
________________________________________________________________________

IL SUO CARATTERE
Il British Shorthair è un micio riservato, ma anche molto curioso. Tiene alla sua indipendenza, ma questo non esclude che si affezioni in modo profondo ai membri della famiglia in cui vive.
Non essendo un gatto "invadente", il British Shorthair può talora apparire indifferente a chi gli sta intorno. In realtà, sa comunicare con il suo proprietario per richiedere tutte le attenzioni e le carezze di cui ha desiderio. È curioso e partecipa con interesse alla vita della famiglia.
Il British Shorthair ama i grandi spazi e, quindi, l'ideale per lui sarebbe vivere in una casa che abbia anche un giardino. Si accontenta, però, anche di un terrazzo oppure di uscire sul balcone.
Grazie alla struttura massiccia e al pelo spesso e folto, si adatta a qualsiasi clima. Non teme il freddo, ma ha bisogno di dormire in un luogo caldo e riparato.
Quando piove e il cielo è coperto, ama stare su davanzali o balconi ad ammirare il paesaggio.

UN AMICO PER TUTTI
Si potrebbe definirlo il classico "gatto da casa" poiché è abituato da secoli a vivere assieme all'uomo.
È adatto a qualsiasi tipo di persona, poiché ha uno spirito piuttosto indipendente e non richiede attenzioni e cure particolari. Lo si trova spesso in casa di persone sole e anziane, ma è anche il compagno di giochi ideale per i bambini e un amico per adolescenti e adulti.
In genere convive bene con i cani, ma non ama molto i suoi simili e sopporta ancora meno uccelli o piccoli roditori, che risvegliano in lui l'istinto del cacciatore.

AVERNE CURA
Il British Shorthair è una razza naturale, forte e robusta, che non richiede cure particolari, eccetto che per la gestione del mantello e altre piccole attenzioni:

  • Il pelo compatto e denso deve essere spazzolato spesso (meglio con un cardatore a denti morbidi), soprattutto durante la muta, cioè quando cambia il pelo. In questo periodo è bene dare al British prodotti specifici per evitare che il pelo ingerito formi "gomitoli" nello stomaco causando problemi intestinali.
  • Se trascorre molto tempo all'aperto, è necessario controllare regolarmente che non sia infestato da zecche e pulci.
  • Una volta alla settimana, è bene controllare che le orecchie siano pulite e che non presentino secrezioni di cerume: in questo caso è necessario pulirle con una garzina leggermente inumidita.
  • Anche gli occhi vanno controllati una volta alla settimana e puliti con un panno umido o con un batuffolo di cotone imbevuto con acqua tiepida.
  • Le unghie devono essere spuntate se il gatto vive in casa o ha poche possibilità di uscire all'aperto.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti inerenti al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it nella sezione amici a quattro zampe.
________________________________________________________________________

mercoledì 17 ottobre 2012

Conoscere gli animali: Le tracheiti in cane e gatto

Conoscere gli animali: Le tracheiti in cane e gatto: Con il termine di tracheite si intende un processo infiammatorio che colpisce la trachea, quell'organo che - facendo parte dell'apparato r...

Le tracheiti in cane e gatto

Con il termine di tracheite si intende un processo infiammatorio che colpisce la trachea, quell'organo che - facendo parte dell'apparato respiratorio e costituito da una serie di anelli cartilaginei disposti in sequenza - si presenta come una sorta di lungo tubo che comincia nella parte inferiore della gola, attraversa tutto il collo e termina all'interno della cassa toracica.
Il principale sintomo riscontrabile in corso di tracheite è la tosse, di norma facilmente provocabile con la stimolazione diretta della trachea.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per la cura degli animali al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

CAPIRE DAI SINTOMI
Sono diversi i sintomi da cui capire se il vostro amico a quattro zampe soffre di tracheite, eccone alcuni:

  • Chi non ha mai sentito un cane o un gatto tossire, la prima volta difficilmente si rende conto che l'animale presenta tale sintomo: è infatti più facile scambiare la tosse per conati di vomito o sforzi espulsivi generici, messi in atto nel tentativo di eliminare qualcosa che possa essere andato di traverso o rimasto in gola.
  • L'animale assume spesso una postura acquattata, estende la testa sul collo, si immobilizza ed emette una serie di suoni rochi intermittenti, al termine dei quali deglutisce vistosamente o espelle quantitativi più o meno abbondanti di materiale liquido o schiumoso.
  • A seconda delle caratteristiche che la contraddistinguono, la tosse può essere secca o grassa: di solito inizia come secca (aspra), per poi trasformarsi in grassa (catarrosa) nel giro di qualche giorno e infine scomparire.

COME CURARLI
Nel prendere in considerazione la cura della tracheite, è in primo luogo necessario considerare che la tosse nasce come un meccanismo di difesa dell'organismo animale e che, di conseguenza, è per certi versi sbagliato sopprimerla completamente. Meglio sarebbe cercare di accelerare il processo evolutivo accompagnandolo attraverso le fasi che lo caratterizzano, fino alla scomparsa definitiva del sintomo.
A tale scopo possono essere impiegati preparati ad azione lenitiva e/o mucolitica, osservando lo sviluppo dei sintomi.
Nel caso in cui un approccio di questo genere non fosse sufficiente a risolvere il problema, può essere opportuna la disperazione di farmaci ad azione antibiotica e antinfiammatoria (eventualmente anche per uso locale, cioè mediante aerosol), sempre però secondo il giudizio del medico veterinario di fiducia.
Da ricordare, infine, come nella specie canina possa essere raccomandabile evitare per qualche tempo i collari tradizionali, sostituendoli con i cosiddetti guinzagli a pettorina.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per la cura degli animali al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

giovedì 11 ottobre 2012

Conoscere gli animali: Il Fox Terrier a pelo ruvido

Conoscere gli animali: Il Fox Terrier a pelo ruvido: Il Fox Terrier a pelo ruvido è un ottimo cane da tana e la differenza con il "cugino" a pelo liscio è esclusivamente nel mantello: il su...

Il Fox Terrier a pelo ruvido

Il Fox Terrier a pelo ruvido è un ottimo cane da tana e la differenza con il "cugino" a pelo liscio è esclusivamente nel mantello: il suo è denso, dritto e ruvido, di colore bianco, con pezzature marroni, nere e focaie o fulve.
La taglia del maschio può variare dai 36 ai 39 cm al garrese (punta più alta del dorso dei quadrupedi, in genere corrispondente alle prime vertebre dorsali), mentre la femmina dai 35 ai 38 cm. Il peso massimo arriva ai 8,2 kg.
La sommità del cranio è quasi piatta, con larghezza decrescente verso gli occhi, il muso è assottigliato e il collo lungo e muscoloso.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
Il Fox Terrier è adatto a chi ama un cane attivo e allegro, a chi ha dei bambini con cui lui ama giocare e a chi non si fa problemi a portarlo spesso a passeggio.
È un cane che può vivere in appartamento, ma bisogna fargli fare frequenti passeggiate all'aperto.
L'ideale sarebbe disporre di una casa con giardino, che tra l'altro difenderà in quanto ha un istinto guardiano.

LE SUE NECESSITÀ
La toelettatura del Fox Terrier a pelo ruvido è particolare e va sempre fatta da mani esperte. L'operazione principale è lo stripping (dall'inglese "to strip"che significa strappare: consiste nello strappare il pelo superfluo con un apposito coltellino), che va previsto due volte all'anno: in primavera e in autunno.
Il Fox Terrier può avere problemi alla dentatura, come un numero anomalo dei denti: per risolvere il problema si interviene chirurgicamente, inoltre può soffrire di problemi di cute, come gli eczemi.
Può essere alimentato con cibi confezionati secchi, la dose giornaliera è intorno ai 150 g, ma va anche bene una dieta a base di carne (200g) con riso e pasta (100g) e verdure.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

mercoledì 3 ottobre 2012

Conoscere gli animali: Il Dobermann

Conoscere gli animali: Il Dobermann: Il Dobermann è riconosciuto già dal 1898 ed è il risultato di una selezione tra razze, con cui, sin dall'inizio, l'obiettivo era di avere ...

Il Dobermann

Il Dobermann è riconosciuto già dal 1898 ed è il risultato di una selezione tra razze, con cui, sin dall'inizio, l'obiettivo era di avere un buon cane da guardia. Vive mediamente 12 anni.
Il suo pelo è corto e fitto, liscio e brillante, di colore nero o marrone con macchie focate ruggine. La taglia del maschio può variare dai 68 ai 72 cm, mentre la femmina dai 63 ai 68 cm. Il peso va dai 30 ai 40 kg.
Ha la testa lunga e ossuta con uno stop ( ovvero l'avvallamento che unisce la fronte alla canna nasale ) poco marcato e mascelle potenti. Le orecchie se integre pendono in avanti, la coda è attaccata alta e gli arti forti e ben diritti.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti specifici per animali al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
Il Dobermann è adatto a chi cerca un bravo cane da guardia, ma anche a chi è sportivo, perché va portato spesso a passeggio, e a chi ama i cani di forte personalità.
Vive bene in appartamento ( soprattutto la femmina ) ma ama anche gli spazi aperti dove può correre e sfogarsi.

LE SUE NECESSITÀ
Per mantenere il mantello pulito e lucido basta spazzolarlo 1-2 volte la settimana, mentre durante la muta va spazzolato una volta al giorno. Ricordate di pulirgli spesso occhi e orecchie.
In generale il Dobermann è un cane resistente che non soffre di particolari malattie, ma non deve assolutamente aumentare troppo di peso per evitare problemi alla struttura scheletrica.
La sua dieta ideale è basata su cibi specifici per cani di grossa taglia, ma può andare ugualmente bene, cibo fresco integrato con prodotti vitaminici.


Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti specifici per animali al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________