mercoledì 27 giugno 2012

Conoscere gli animali: Il Bombay

Conoscere gli animali: Il Bombay: Il Bombay è molto simile a una piccola pantera dell'India, nasce dall'incrocio tra una Burmese zibellina e un American Shorthair. È di tag...

Il Bombay

Il Bombay è molto simile a una piccola pantera dell'India, nasce dall'incrocio tra una Burmese zibellina e un American Shorthair. È di taglia media, ha spalle larghe e vive in media 15 anni.
Il suo pelo è corto, aderente al corpo, di tessitura fine, di colore nero, unico colore ammesso.
Ha una voce dolce e un carattere affettuoso ed estroverso.
Ha la testa ben proporzionata e tondeggiante, le guance sono piene e il muso largo. Il corpo è slanciato, le zampe agili, lunghe e robuste. Gli occhi sempre molto attenti, sono di color rame o oro.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti utili per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
Il Bombay è adatto a chi ha ampi spazi per farlo correre e sfogare la sua energia, a chi ha bambini con i quali è molto dolce, a chi ama un gatto giocoso, che fa tante acrobazie!
Teme molto il freddo e l'umidità nei mesi invernali, meglio tenerlo in casa in questi mesi ed evitare di farlo uscire per evitare pericolose forme di rinite ( infiammazione della mucosa del naso ).

LE SUE NECESSITÀ
La cura del mantello del Bombay è facile: basta spazzolarlo una volta la mese con un pettine a denti stretti e passarlo con un guanto di crine nel periodo della muta. Ricordate di spuntargli le unghie una volta al mese.
È possibile il verificarsi di micosi, che può manifestarsi in modo più o meno grave sul mantello. Come risolverla? Eventuali cattive condizioni del pelo vanno curate con integratori vitaminici specifici.
Il Bombay ama carni bianche ben cotte e croccantini specifici per gatti che fanno molto esercizio fisico. Nel caso si opti per una dieta con cibo fresco, sono necessari almeno 200g e un po' di secco.

Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti utili per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

mercoledì 20 giugno 2012

Conoscere gli animali: Il Cavalier King Charles Spanel

Conoscere gli animali: Il Cavalier King Charles Spanel: Il Cavalier King Charles Spanel discende dai piccoli spaniel tanto apprezzati alla corte inglese dei Tudor, usato come cane da selvaggina ...

Il Cavalier King Charles Spanel

Il Cavalier King Charles Spanel discende dai piccoli spaniel tanto apprezzati alla corte inglese dei Tudor, usato come cane da selvaggina è  diventato nel tempo un ottimo cane da compagnia.
Vive mediamente 14-15 anni, il suo pelo è lungo e setoso, senza ricci a volte con una leggera ondulazione e ha frange abbondanti.
Il colore può variare dal rubino, al nero e focato, al bianco con macchie di color castano, al tricolore. La taglia varia dai 25 ai 34 cm.
Ha la testa con cranio quasi piatto fra le orecchie, con lo "stop"( avvallamento che unisce la fronte alla canna nasale ) poco accentuato. Gli occhi sono grandi e scuri, gli arti di ossatura media e le orecchie lunghe.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti utili per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

A CHI È ADATTO
Il Cavalier King Charles Spanel è un cane molto affettuoso, sempre pronto a scodinzolare, è adatto a chi ha spesso ospiti in casa, visto che non è aggressivo con gli estranei.
È un ottimo cane da compagnia, vive bene in appartamento e se si dispone di un giardino ama trascorrere la giornata all'aperto.

LE SUE NECESSITÀ
Il mantello del Cavalier King Charles Spanel non richiede particolari toelettature, ma è bene spazzolarlo almeno dieci minuti al giorno per evitare il formarsi di nodi. É bene tenere puliti gli occhi ogni giorno.
Alcuni esemplari possono soffrire di soffio al cuore: con controlli periodici può vivere in modo sereno e a lungo. Inoltre il Cavalier King Charles Spanel soffre di otiti e infiammazioni del canale auricolare: tenete spesso controllate le sue orecchie.
Per quanto riguarda l'alimentazione quando avete un cucciolo dovete farlo mangiare tre volte al giorno con cibo secco o umido per cuccioli di taglia medio piccola. Gli adulti, invece, devono mangiare due volte al giorno: va benissimo il cibo preconfezionato o cotto in casa.

Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti utili per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

lunedì 11 giugno 2012

Conoscere gli animali: I sensi

Conoscere gli animali: I sensi: L'essere umano deriva da animali che vivevano nella foresta e si nutrivano principalmente di frutta; per questo è molto bravo a leggere i ...

I sensi

L'essere umano deriva da animali che vivevano nella foresta e si nutrivano principalmente di frutta; per questo è molto bravo a leggere i dettagli, sa differenziare il verde dal giallo, è più abile a scorgere le forme quando sono ferme piuttosto che se sono in movimento, ci vede meglio di giorno piuttosto che al crepuscolo.
La realtà è quasi opposta nel cane e nel gatto che, provvisti del tappeto lucido - una specie di specchio posto dietro la retina - ci vedono bene anche nella semioscurità ed essendo predatori crepuscolari distinguono meglio le tonalità di blu e di viola e gli oggetti in movimento rispetto a quelli fermi.
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________

I SENSI DEL CANE E DEL GATTO
Il cane e il gatto hanno delle sensibilità percettive differenti dalle nostre e a volte inconsapevolmente possiamo procurare a loro un notevole fastidio con certe abitudini o comportamenti. Per esempio:

  • Il cane è sensibile agli odori forti e alcolici e certo non ama certi deodoranti soprattutto se in ambienti chiusi come l'automobile.
  • Il gatto ha un tatto raffinatissimo su tutto il mantello e la carezza continua lo carica elettrostaticamente dandogli un grande disagio.
  • Il cane non sopporta i rumori improvvisi e l'uomo sembra portato a compierli mettendolo in difficoltà e sensibilizzandolo.
  • Il gatto sente i suoni a un volume superiore al nostro e di certo non vive bene il nostro stereo o la televisione.


DIFFERENTI PERCEZIONI
Nella percezione entra in gioco anche l'estetica, vale a dire una predisposizione verso certi stimoli piuttosto che altri.
Il gatto non sopporta l'odore di cloro, l'uomo quasi quasi lo ricerca. L'uomo ama l'odore dei fiori - preannuncio della frutta di cui si nutriva - e quello dell'alcol, che deriva per l'appunto dalla macerazione della frutta.
Per il cane, predatore, è lo sterco l'analogo dei fiori - ciò che preannuncia - e l'odore di carogna l'analogo dell'alcol. Per questo quando mettiamo il profumo al cane lui non è affatto contento di quel cocktail puzzolente di essenze ad alcol, per cui appena lo portiamo in passeggiata lui corre a profumarsi...ovviamente a modo suo!

Blog powered by: www.intraweb.it
________________________________________________________________________
Puoi trovare prodotti utili per il tuo amico a quattro zampe al miglior prezzo della rete in: www.supermedweb.it
________________________________________________________________________